CRITERI GENERALI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI E DELLE SEZIONI
Per la formazione delle sezioni e delle classi, è prioritario garantire l’eterogenità all’interno di ogni sezione/classe e l’omogeneità tra le stesse, attraverso il rispetto dei seguenti criteri:
– Formazione di sezioni omogenee per età , laddove le condizioni lo consentano (adeguato numero di iscritti).
– Formazione di sezioni-classi omogenee nella loro eterogeneità , garantendo una equa distribuzione dei livelli culturali all’interno delle singole classi e tra classi parallele.
– Inserimento di alunni aniticipatari, autonomi, fino al raggiungimento del numero massimo per sezione previsto dal DPR n. 81/2009 (numero non superiore a 26 – in caso di iscrizioni in eccedenza, al massimo 29 alunni).
– Precedenza degli alunni con maggiore età , in caso di esubero di richiesta di iscrizioni di alunni anticipatari.
– Accoglienza al massimo entro il mese di gennaio dell’anno scolastico di riferimento dei bambini non ancora autonomi nel mese di settembre.
– Decadenza del diritto alla conservazione del posto, in caso di assenza dell’alunno per 15 giorni consecutivi senza preventiva comunicazione e/o giustificazione presso l’ufficio di segreteria (solo per la scuola dell’infanzia).
– Assegnazione equa tra le classi degli alunni stranieri (limite massimo 30% per classe – cfr C.M. prot. n. 20651 del 12.11.2020) e diversamente abili.
– Ripartizione equa degli alunni, valutando i livelli di apprendimento e caratteristiche comportamentali.
– Equilibrio in ogni gruppo classe tra maschi e femmine.
– Assegnazione degli alunni ripetenti alla stessa sezione/classe di provenienza, salvo diversa e motivata richiesta della famiglia o diversa disposizione della Dirigente Scolastica.
– Valutazione di particolari richieste motivate dei genitori.
– La Dirigente può, in casi eccezionali e per motivate esigenze protette dalla privacy, disporre l’assegnazione degli alunni alle classi/sezioni in modo difforme dai predetti criteri.
La richiesta del plesso non è vincolante, ma è subordinata all’assegnazione dell’organico da parte dell’Ambito Territoriale per la provincia di Lecce.
Anche la scelta della seconda lingua comunitaria (francese/spagnolo) da parte delle famiglie è indicativa e non vincolante.
L’assegnazione della seconda lingua comunitaria a ciascun gruppo classe è subordinata alla disponibilità di organico provinciale.
Qualora il numero delle domande di iscrizione sia superiore al numero dei posti complessivamente disponibili, e in caso di esubero di richieste per una delle due lingue comunitarie o nel caso in cui le predette richieste non dovessero consentire la formazione di classi omogenee, rendendo necessario uno spostamento di alunni da una sezione all’altra, hanno la precedenza le istanze rispondenti ai seguenti requisiti:
– Alunno proveniente dallo stesso Istituto Comprensivo.
– Alunno con disabilità .
– Alunno i cui fratelli frequentano lo stesso plesso richiesto.
– Alunno residente nel territorio più vicino alla scuola.
– Sorteggio alla presenza dei rappresentanti dei genitori.
La Dirigente Scolastica
Dott.ssa Anna Maria Valzano
Personale scolastico